Nuove Dotazioni di Sicurezza per la Nautica da Diporto 2024: Tutte le Novità e gli Obblighi
Il 21 ottobre 2024 è entrato in vigore il nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da Diporto, apportando importanti aggiornamenti alle dotazioni di sicurezza obbligatorie per le unità da diporto. Queste modifiche, introdotte con il Decreto 17 settembre 2024, n. 133, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 settembre 2024, mirano a incrementare la sicurezza in mare e a semplificare gli adempimenti per i diportisti. 
Principali Novità nelle Dotazioni di Sicurezza
Le nuove disposizioni prevedono due fasi di implementazione: alcune norme sono operative dal 21 ottobre 2024, mentre altre entreranno in vigore il 21 ottobre 2025, offrendo ai diportisti un periodo di adeguamento.
1. Tabella dei Segnali Visivi Diurni e Notturni (Colreg): Diventa obbligatoria per tutte le imbarcazioni e i natanti che navigano entro le 12 miglia dalla costa. Questa tabella, conforme al Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare, fornisce indicazioni sui segnali da utilizzare in diverse situazioni. 
2. Scandaglio: Per le unità che navigano oltre le 12 miglia dalla costa, è ora obbligatorio avere a bordo uno scandaglio, elettronico o manuale. Se manuale, deve essere in grado di misurare profondità fino a 20 metri. Per le unità a noleggio, lo scandaglio è obbligatorio indipendentemente dalla distanza dalla costa e, se manuale, deve raggiungere i 25 metri di profondità. 
3. Imbragatura di Sicurezza: Le unità a vela che navigano oltre le 12 miglia dalla costa devono essere dotate di un’imbragatura di sicurezza con nastro ombelicale (safety line), conforme alle norme ISO e certificata CE. Questa dotazione può essere integrata con il giubbotto di salvataggio o con un altro dispositivo di protezione certificato. 
Altre Modifiche Rilevanti
Oltre alle dotazioni di sicurezza, il nuovo regolamento introduce ulteriori novità:
• Patentino per Sedicenni: È stato introdotto un patentino che consente ai giovani di 16 anni di condurre imbarcazioni da diporto, promuovendo così la formazione e la responsabilizzazione dei futuri diportisti. 
• Semplificazioni per Grandi Yacht: Sono state apportate semplificazioni per l’iscrizione al registro delle imbarcazioni anche delle unità estere, favorendo l’iscrizione di superyacht al Registro internazionale italiano. 
Conclusioni
L’aggiornamento del Codice della Nautica da Diporto rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e una gestione più efficiente delle attività nautiche. È fondamentale che tutti i diportisti si informino sulle nuove disposizioni e adeguino le proprie imbarcazioni alle normative vigenti per garantire una navigazione sicura e conforme alle leggi.
A chi potrebbe piacere questo articolo?